Fumata bianca per la vendita all'India da parte degli Stati Uniti di quella che è stata definita l'''arma più pericolosa'' utilizzata nella guerra in Ucraina. Delhi riceverà da Washington l'Excalibur M982A1, uno dei proiettili d'artiglieria da 155 mm con guida di precisione più diffusi al mondo, oltre al missile anticarro Javelin. Lo scorso 20 novembre, il Dipartimento di Stato Usa ha approvato le suddette vendite militari all'estero (FMS) per un totale di 92,8 milioni di dollari, contribuendo ad un notevole impulso negli sforzi di modernizzazione della difesa indiana. Il gigante asiatico ha infatti così rafforzato le proprie capacità negli attacchi di precisione a lungo raggio e nella guerra anticarro, in particolare lungo i confini contesi con Cina e Pakistan.
Nuove armi Usa per l'India
Durante l'ultimo incontro con il primo ministro indiano Narendra Modi nel febbraio 2025, il presidente americano Donald Trump era stato chiaro: "A partire da quest'anno, aumenteremo le vendite di materiale militare all'India di molti miliardi di dollari". La Defense Security Cooperation Agency ha sottolineato che queste vendite "sosterranno la politica estera e gli obiettivi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, contribuendo a rafforzare le relazioni strategiche tra Stati Uniti e India e a migliorare la sicurezza di un importante partner della difesa che continua a essere una forza importante per la stabilità politica, la pace e il progresso economico nelle regioni dell'Indo-Pacifico e dell'Asia meridionale".
Come ha spiegato il portale Eurasiantimes, il DSCA ha spiegato che l'accordo proposto per i Javelin conterrà 25 unità di lancio di comando leggere Javelin (LwCLU) o CLU Javelin Block 1, un missile Javelin FGM-148, 100 proiettili FGM-148 Javelin, oltre a componenti aggiuntivi di supporto al programma e di logistica. La proposta di vendita di Excalibur comprenderà invece 216 proiettili M982A1 da 155 mm; saranno accompagnati da prodotti aggiuntivi tra cui inneschi, cariche propellenti, sistemi elettronici portatili di controllo del fuoco (PEFCS) con un kit di integrazione di piattaforma avanzato (iPIK), materiali ausiliari e altri componenti di supporto al programma e logistici. RTX Corporation risulta essere l'appaltatore principale.
Il proiettile Excalibur
L'India utilizza in realtà da anni i proiettili di artiglieria da 155 mm a guida di precisione M982 Excalibur, risultando uno degli operatori internazionali del sistema insieme a Stati Uniti, Canada, Australia, Svezia, Paesi Bassi. L'esercito di Delhi ha integrato questi proiettili nel suo arsenale per migliorare gli attacchi di precisione a lungo raggio, in particolare contro obiettivi di alto valore come bunker, posti di comando e postazioni di artiglieria nemica. "Le munizioni Excalibur, con una gittata di 40 chilometri, si sono dimostrate molto efficaci. La fornitura ricostituirà le scorte", ha dichiarato un funzionario citato dal Times of India.
Il proiettile M982 Excalibur, per la cronaca, è stato sviluppato congiuntamente da BAE Systems e Raytheon. Mentre BAE Systems ha realizzato il corpo, la base e il carico utile, Raytheon ha realizzato i sistemi di guida. Excalibur è un proiettile d'artiglieria con GPS e una gittata di 76–152 metri. Fornisce una guida precisa in volo e aumenta significativamente la precisione a meno di due metri, aggiornando il sistema di navigazione inerziale con un ricevitore GPS integrato e resistente agli inceppamenti; può essere lanciato in qualsiasi condizione atmosferica o terreno grazie alle sue tre opzioni di detonazione: detonazione puntuale, detonazione ritardata e detonazione ad altezza di esplosione.
L'Excalibur viene comunemente utilizzato per operazioni di fuoco di supporto ravvicinato per ridurre il rischio di danni collaterali ai civili o alle infrastrutture civili, o di fratricidio. A seconda della configurazione e dell'obice da cui viene lanciata, la munizione Excalibur acquistata dall'esercito ha una gittata compresa tra 40 e 57 chilometri.