Nuova Mercedes CLA: elegante, tecnologica e sorprendentemente efficiente

Scritto il 24/11/2025
da Daniele Villa

La nuova compatta premium della Stella cambia pelle e filosofia: piattaforma elettrica nativa, consumi record e un design scolpito dal vento. L'abbiamo provata nella versione 350 4Matic da 353 CV.

La nuova Mercedes CLA segna un momento importante nella strategia della casa di Stoccarda. Con il debutto della nuova piattaforma elettrica nativa (MMA), la berlina-coupé evolve profondamente, pur mantenendo intatta la sua identità sportiva e filante. Una nuova filosofia costruttiva, materiali nobili per la scocca e nuove metodologie nella costruzione e assemblaggio delle principali componenti elettriche segnano il passaggio ad una nuova generazione di veicoli, diventando di fatto una (se non la) vettura elettrica più avanzata d’Europa, e tra le più sofisticate a livello globale. La versione provata è la variante elettrica Long Range con batteria grande da 85 kWh (CLA 350 4matic) e doppio motore da 353 CV, attualmente la configurazione più potente, ma sono disponibili anche le versioni a singolo motore posteriore (CLA 200 e 250+), con batteria da 58 (chimica LFP) o 85 kWh (NMC). Da inizio 2026, sarà proposta anche in variante endotermica, con il nuovo 1.5 4 cilindri turbo mild-hybrid, per ampliare le possibilità nei mercati meno aperti all’elettrico, ad esempio quello italiano. Prezzi a partire da 50.608 euro.

Design e dimensioni

CLA cambia, ma senza stravolgere sé stessa. Il nuovo modello si allunga di tre centimetri e mezzo e arriva a misurare 4,72 metri in lunghezza, 1,85 in larghezza e 1,46 in altezza. La silhouette rimane una goccia lavorata dal vento, con una linea del tetto che scende dolcemente verso il posteriore formando un accenno di spoiler integrato. L’aerodinamica è un punto centrale del progetto e si percepisce da molti elementi: le maniglie a filo (derivate da quelle presenti su Classe E ed S), i cerchi carenati e una superficie complessiva pulita, priva di spigoli inutili. Non è un caso che la CLA resti una delle berline più aerodinamiche al mondo, e non solo a livello visivo. Il frontale richiama le recenti EV del gruppo (EQS ed EQE) e si riconosce immediatamente per i fari con una stella a tre punte stilizzata al centro del gruppo ottico. Questo, presenta il massimo della tecnologia del brand, con proiettori led a matrice, adattivi e intelligenti, capaci di evidenziare ostacoli o situazioni di pericolo attraverso delle serigrafie che vengono proiettate sull’asfalto. Nella versione elettrica anche la calandra (interamente retroilluminata) riprende questo tema luminoso, mentre sulla futura versione termica troveremo una griglia più tradizionale per garantire il necessario raffreddamento meccanico. L’impressione generale è di un’auto estremamente moderna, con un linguaggio stilistico che non assomiglia più soltanto alla precedente CLA, ma che si inserisce a pieno titolo nel nuovo corso Mercedes, sempre più tecnologico e pulito nelle superfici. Non passa inosservata.

Mercedes CLA 2026: la gallery della nuova coupè elettrica efficiente e tecnologica 20

Tutta nuova all'interno

Se all’esterno la nuova CLA evolve con misura, è all’interno che compie il salto più evidente. L’abitacolo è un manifesto tecnologico, dominato da un grande display centrale da 14 pollici che integra infotainment, navigazione, connettività e funzioni di bordo. Davanti al guidatore trova posto uno schermo da 10,3 pollici con grafica chiara e leggibile, personalizzabile, affiancato da un head-up display con realtà aumentata proiettato direttamente nel parabrezza. Questo permette di sovrapporre indicazioni di guida alla strada reale, migliorando percezione e sicurezza soprattutto in città o in situazioni di traffico intenso. A richiesta, si può inserire anche un terzo schermo, sempre da 14 pollici, di fronte al passeggero anteriore, per interagire con la parte multimediale e ascoltare separatamente musica o film. Tutto nuovo il sistema operativo, basato su un’interfaccia nativa di Mercedes, capace di accogliere App proprietarie, intelligenza artificiale e un assistente vocale decisamente avanzato, al pari dei più noti in commercio. Da 10 e lode la fluidità di esercizio e la qualità dell’immagine.

Mercedes CLA 2026: la gallery della nuova coupè elettrica efficiente e tecnologica 12

La qualità costruttiva si percepisce fin dal primo contatto. Materiali e assemblaggi sono di ottimo livello e il design interno segue una filosofia minimalista, elegante e molto digitale. Pochi, se non nessuno, i tasti fisici. Solo nelle zone più basse si notano plastiche meno nobili, ma sono dettagli collocati in punti poco visibili. Il tunnel centrale riprende parte dell’impostazione vista sulle recenti smart, con una struttura sospesa che integra la piastra di ricarica wireless e i porta bevande, lasciando al di sotto un vano molto capiente con doppia presa USB-C. La disposizione è pratica e razionale e contribuisce a creare un ambiente ordinato e più arioso, nonostante l’impostazione complessiva risulti leggermente avvolgente.

Mercedes CLA 2026: la gallery della nuova coupè elettrica efficiente e tecnologica 11

Cresce visivamente anche lo spazio posteriore: la piattaforma nativa elettrica alza si il pavimento (per via della presenza della batteria) – costringendo i passeggeri ad alzare le ginocchia – ma dall’altro restituisce maggiore margine in lunghezza e la totale assenza del tunnel centrale, a beneficio anche del quinto passeggero centrale, non sacrificato. Il tetto vetrato è di serie per tutte le versioni, dotato di un trattamento particolare che scherma i raggi UV, e consente di guadagnare altri cm per i più alti. Fino a 1,90 m di altezza si riesce a trovare posto senza alcun fastidio. Dal 2026, arriverà anche un tetto vetrato con una textures illuminata con stella a tre punte di Mercedes, davvero scenica. Buono anche il bagagliaio, non tanto per i poco più di 400 litri posteriori, quanto per i 100 litri aggiuntivi del vano anteriore (tra i più grandi in commercio), disponibile solo con la motorizzazione elettrica e utile per riporre cavi, piccola attrezzatura o altro materiale da viaggio senza sottrarre spazio alla zona principale.

Mercedes CLA 2026: la gallery della nuova coupè elettrica efficiente e tecnologica 8

Assetto da cruiser, massimo comfort

Il debutto della nuova piattaforma nativa elettrica cambia radicalmente la guida della CLA. La versione provata utilizza la batteria “grande” da 85 kWh e doppio motore elettrico, per una potenza complessiva di 353 CV e 515 Nm di coppia. In gamma sono previste anche le varianti più “docili”, con un solo motore posteriore da 224 o 272 CV, rispettivamente 200 e 250+. Tra le novità dei motori elettrici di questa nostra 350 4Matic, si trova la presenza di un doppio rapporto per quello posteriore, capace di ottimizzare i giri una volta superati i 110 km/h, mentre quello anteriore può disaccoppiarsi dalle ruote anteriori in tutte quelle situazioni in cui non è richiesta trazione extra, così da arrivare a risparmiare fino al 19% in più. Le prestazioni sono ovviamente brillanti, con uno 0-100 km/h concluso in 4,9 secondi, fino ad una velocità massima di ben 210 km/h, notevoli per un’auto elettrica.

Mercedes CLA 2026: la gallery della nuova coupè elettrica efficiente e tecnologica 6

La nuova architettura a 800 Volt rappresenta uno dei principali vantaggi tecnici della vettura. Oltre a garantire una migliore efficienza complessiva del sistema e una riduzione della sezione dei cavi ad alta tensione, permette soprattutto ricariche rapidissime: con una colonnina ad alta potenza (fino a 320 kW) bastano dieci minuti per recuperare oltre 300 chilometri di autonomia e meno di 20 minuti per passare dal 10 all’80%. Un dato notevole non solo in termini assoluti, ma anche rispetto alle concorrenti dirette, molte delle quali si fermano a valori inferiori. Non va sottovalutata neanche la possibilità di ricaricare in alternata fino a 22 kW, un valore raro nel panorama attuale e particolarmente utile per sfruttare colonnine pubbliche senza dover ricorrere al fast charge.

Mercedes CLA 2026: la gallery della nuova coupè elettrica efficiente e tecnologica 4

La guida colpisce soprattutto per il silenzio e il livello di isolamento acustico. Anche a velocità autostradali non filtrano fruscii aerodinamici o vibrazioni e l’abitacolo rimane estremamente ovattato, aiutato dalla linea molto aerodinamica. Da qui si evince la sua natura come “stradista”, volendo di fatto riproporre quell’anima da viaggiatrice tipica delle Mercedes diesel, sia sul fronte del comfort che per l’autonomia che, effettivamente, è in grado di assicurare. La posizione di guida è perfetta, con una triangolazione sedile-volante-pedali piacevole, oltre ad offrire ampie regolazioni con i sedili elettronici e riscaldabili. Il tunnel rialzato permette di avere sempre tutto sotto controllo, anche se qualche tasto fisico in più l’avremmo apprezzato. Solo guardando all’indietro si avverte qualche difficoltà nel percepire la coda (tipica caratteristica delle coupè) ma la dotazione di telecamere e sensori annulla quasi del tutto il problema. L’allestimento AMG della vettura provata prevede una taratura specifica dell’assetto, più solido e piatto in curva. Sugli asfalti perfetti risulta equilibrato, corposo sulle piccole asperità ed efficace nel contenere il rollio quando si alza il ritmo. È tonica, agile e precisa in inserimento, risultando “granitica” quando ci si imbatte nel misto veloce. Lo sterzo si dimostra preciso, progressivo e sempre sufficientemente leggero, mentre il freno offre una modulazione naturale e un buon mordente, decisamente migliore rispetto a quello dei modelli elettrici passati.

Mercedes CLA 2026: la gallery della nuova coupè elettrica efficiente e tecnologica 18

Cresce notevolmente anche sul fronte degli ADAS, capaci di comportarsi in maniera eccellente. Cambia corsia e si muove autonomamente nel traffico autostradale, con estrema intelligenza e disinvoltura. I sistemi di assistenza alla guida risultano efficaci ma non invadenti e la combinazione tra telecamere a 360°, cruise control e sensori attivi consente di affrontare la guida urbana e le manovre con notevole relax. Il dato più sorprendente riguarda però i consumi: al termine della nostra prova il computer di bordo ha mostrato una media di circa 16,5 kWh/100 km (notevole considerando la potenza a disposizione e la temperatura esterna, tra i 2 e i 6 gradi). In tal senso, risulta tranquillamente superabile la soglia dei 500 km in condizioni miste, con punte di 600/650 km in ambito urbano. In autostrada, con una velocità media superiore a 125 km/h, si possono percorrere oltre 420/450 km.

Mercedes CLA 2026: la gallery della nuova coupè elettrica efficiente e tecnologica 13

Prezzi e gamma

La nuova Mercedes CLA è già ordinabile sul mercato italiano nella versione elettrica, mentre le varianti benzina mild hybrid arriveranno nel 2026. La versione di accesso è la CLA 200, con 224 CV, trazione posteriore, batteria da 58 kWh e un prezzo di partenza di 50.608 euro. Si sale poi con la 250+ da 272 CV, con batteria da 85 kWh proposta a partire da 56.665 euro. La più potente 350 4Matic è invece disponibile da 62.265 euro. Già la dotazione di base include la griglia anteriore illuminata, tetto in vetro, cerchi in lega da 17 pollici, fari LED High Performance, telecamera posteriore, strumentazione digitale da 10,25 pollici e cruise control. Salendo di livello si trovano versioni più accessoriate che aggiungono maniglie a filo carrozzeria, luci ambientali, bracciolo posteriore, sedile del guidatore regolabile elettricamente, climatizzatore automatico e sistema keyless. Per accedere all’head-up display e all’impianto audio Burmester occorre arrivare ai livelli più ricchi della gamma.

Conclusioni

La nuova Mercedes CLA rafforza l’identità di berlina-coupé evoluta, efficiente e tecnologica. Nonostante il DNA elegante e sportivo non vada perso, la trasformazione architetturale segna una svolta profonda. Il nuovo pianale elettrico offre prestazioni brillanti, ricariche velocissime e consumi bassi, mentre l’abitacolo introduce un livello di digitalizzazione che stacca nettamente dal passato. Lo spazio posteriore è ben sfruttabile, mentre comfort, silenziosità e percezione di qualità sono da vera Mercedes. È una CLA nuova nello spirito e nella sostanza, pienamente pronta ad accompagnare il marchio nella transizione elettrica senza rinunciare al piacere di guida.